(Mammiferi)
tra cui si differenziano:
(da ànthropos , “uomo” e morphé, “forma”)
– famiglia degli ominidi –
processo di formazione della specie umana
(nella preistoria)
↓
non è una linea continua che progredisce da un ominide originario all’uomo moderno:
tante specie di ominidi vivevano contemporaneamente ↓
alcune si sono estinte o evolute
(dipende dalla loro capacità di adattarsi all’ambiente e di plasmarlo secondo i suoi bisogni)
grandi foreste dell’Africa centrale
(vivono sugli alberi)
In Africa si forma la
GREAT RIFT VALLEY
(= frattura della crosta terrestre: va dal Mar Rosso fino al Mozambico)
↓
cambia il clima dell’Africa centrale e meridionale
↓
cambia anche l’ambiente
clima caldo e umido.
Si formano le foreste pluviali.
Habitat delle scimmie.
clima secco.
Si formano le savane.
“scimmia del Sud”
(perché ritrovato nell’Africa australe, meridionale)
ominide particolare:
Ritrovata in Etiopia → risale a 3,2 milioni di anni fa.
Evoluzione:
“ETÀ DELLA PIETRA ANTICA“
(Mammiferi)
tra cui si differenziano:
(da ànthropos , “uomo” e morphé, “forma”)
– famiglia degli ominidi –
Homo habilis = capace di lavorare la pietra
Gli scienziati ritengono che il genere homo si sia sviluppato dal momento in cui gli ominidi hanno cominciato a lavorare le pietre.
Forse per la GRANDE GLACIAZIONE (2,5 milioni di anni fa > cambiamento climatico che colpì tutta l’Africa):
Tra tutti gli animali, solo l’uomo riesce a fabbricare strumenti tramite altri utensili
↓
Separazione definitiva tra uomo e mondo animale.
Contemporaneamente a Homo Habilis si sviluppano altre due specie del genere homo:
“capace di lavorare”
(Africa orientale e Sudafrica)
Dove? → Resti fossili ritrovati in Germania, località di Neander (1856).
Quando? → Compare 300.000 anni fa e si estingue circa 30.000 anni fa, forse soppiantato proprio da Homo Sapiens.
Chi? → genere presente in Eurasia prima dell’arrivo di Homo Sapiens dall’Africa. Forse antenato di Homo Sapiens.
Caratteristiche → Cultura evoluta: sepolture elaborate (dimostrano culto dei morti).
L’uomo nasce in Africa e poi si espande in tutto il mondo (teoria).
↓
Forse per IRRADIAZIONE:
(dall’Africa si generano sottospecie in diversi ambienti del mondo)
↓
dapprima in Asia e in Europa
da 1,5 milioni di anni fa
grazie alle condizioni ambientali
Il genere homo è in grado di adattarsi con successo grazie alle sue caratteristiche e alle sue competenze.
Ormai completamente umano:
PER CONCLUDERE:
– PITTURE RUPESTRI e INCISIONI (graffiti) nelle caverne. Esempi: grotte di Lascaux (Francia) e grotte di Altamira (Spagna).
– VENERI PREISTORICHE > simbolo di fecondità e fertilità, necessarie per la sopravvivenza della specie.
– SEPOLTURE provviste di ARREDI FUNERARI > capacità di astrazione e immaginazione, idea di vita dopo la morte.
“ETÀ DELLA PIETRA NUOVA“
Cambiamento epocale: agricoltura (cambia per sempre la storia dell’umanità!).
Nuovo rapporto uomo ambiente → da economia di prelievo a ECONOMIA DI PRODUZIONE.
QUANDO? → più antiche testimonianze tra 10.000 e 8.000 a.C.
DOVE? → Mezzaluna fertile (zona ad arco compresa tra Egitto e Iraq, passando per la Turchia). Anche in Cina settentrionale e America centrale.
COSA? → dapprima, grano, orzo, lenticchie e piselli (Mezzaluna fertile); miglio e riso (Cina); mais, fagiolo e patata (America).
COME? → l’uomo osserva per lungo tempo i cicli vegetativi. Raccoglie i frutti in modo selettivo e protegge le piante selvatiche, poi prova a ripiantarle → Si evolve il rapporto tra uomo e ambiente.
PERCHÉ? → (ipotesi) glaciazione del 10.000 a.C. (ultima) → riscaldamento del clima → animali grandi emigrano o si estinguono → l’uomo deve cercare cibo in modo nuovo
CONSEGUENZE → nelle zone fertili, aumenta la popolazione (aumento demografico).
(forse tramite migrazioni di gruppi umani o scambi di tecniche)
Nasce contemporaneamente all’agricoltura:
l’uomo impara ad addomesticare gli animali
(dal latino domus, casa → manipolare le specie per far sviluppare loro caratteristiche utili per l’uomo)
5.000 a.C. circa
estrazione e lavorazione dei metalli:
più resistenti e plasmabili della pietra
↓
creazione di ulteriori nuovi strumenti
⇓
MUTANO PROFONDAMENTE LAVORO AGRICOLO (NUOVI STRUMENTI IN METALLO) E ARTE MILITARE
CONSEGUENZE:
COME NASCE? → Lo stagno è raro → inizia ad essere commerciato →
CONSEGUENZE → spostamenti e contatti tra le comunità umane.
QUANDO? → III millennio a.C. → già presente rete commerciale su grandi distanze (tra Mediterraneo e Oceano Indiano).
COME? → prima: BARATTO; poi: antenati della moneta → pezzi METALLO di cui si determina il PESO.
FABBRO (= lavora i metalli)
ARTIGIANO
MERCANTE
(= delle forme di aggregazione civile)
VILLAGGI:
QUANDO? → VIII – VII millennio a.C. (tra i più importanti, Gerico (Palestina); Çatal Hüyük (Turchia).
STRUTTURA → popolazione divisa in clan (gruppi di famiglie, vincoli di parentela).
SOCIETÀ EGUALITARIA → (forse) no differenze di ricchezza e potere → dividevano il frutto del lavoro collettivo → decisioni collettive.
Nelle aree più produttive la popolazione cresce
↓
l’uomo inizia ad accumulare prodotti in eccesso (eccedenze)
↓
alcuni possono svolgere altro tipo di attività
(non legate alla produzione di cibo)
↓
nascono attività importanti per la vita
comunitaria
(costruzione di attrezzi, ceramiche, ecc.)
↓
i villaggi si
ampliano
↓
insediamenti più complessi
↓
Nasce la città
(importantissimo per la storia umana!)
La città rispetto al villaggio:
↓
alcune grandi famiglie iniziano a possedere terra e
animali
(prima tutto era di proprietà comune)
↓
assumono autorità e potere
L’attività agricola è praticata nei villaggi
↓
il cibo viene fornito agli uomini della città
↓
la città inizia a dominare i territori circostanti
↓
è necessario creare un centro di decisione politica per:
Prime forme di centralizzazione del potere
(esercitato da un unico centro, valido per tutti i membri della comunità)
↓
Alcuni hanno un sovrano (palazzo reale)
(sostituisce il consiglio
degli anziani, che governano nei villaggi)
Alcuni hanno un sacerdote (tempio)