caduta dell’Impero Romano d’Occidente e nascita dei regni romano-barbarici.
I MEROVINGI
CLODOVEO I
(481– 511)
dinastia dei Merovingi
(discendenti da Meroveo)
sottomette le altre popolazioni barbariche della regione delle Gallie, la più prospera dell’Occidente
↓
il territorio per la prima volta viene unificato
↓
nasce il Regno dei Franchi
IL REGNO DI CLODOVEO
Clodoveo si converte al Cattolicesimo → appoggio del papato e della popolazione gallo-romana.
Fusione tra vinti e vincitori. Regno pacifico e prospero. Matrimoni misti → fusione tra aristocrazia franca e quella romana. Romani accolti nell’esercito franco; i Franchi frequentano le scuole romane.
I Franchi si pongono come difensori dei gallo-romani dalle invasioni degli altri popoli barbarici.
Buoni rapporti con l’Imperatore di Costantinopoli.
Nucleo del Regno = Francia Settentrionale (Tréviri e Parigi, nuova capitale), cittadelle fortificate.
→ Tenere sotto controllo la frontiera del Reno.
→ Il regno dei Franchi diventa il più solido tra i regni romano-barbarici.
DOPO CLODOVEO
I successori di Clodoveo si spartiscono il Regno
↓
si frantuma in varie regioni:
sorta di confederazione franca
↓
Ultimi sovrani merovingi: crisi del Regno.
Le regioni in cui si è suddiviso diventano sempre più autonome.
Varie rivolte dei nobili contro il potere regio.
Aree di suddivisione:
Neustria(Ovest, valle della Senna);
Austrasia(Est, valle di Mosa, Mosella e Reno).
Francia Sud = terra di conquista.
LE DINASTIE FRANCHE
I PIPINIDI
Dinastia discendente da PIPINO DI LANDEN (o “il Vecchio”),
morto nel 639
↓
In origine sono MAESTRI DI PALAZZO
(intendenti del re, sorta di primi ministri che lo aiutano ad esercitare il potere)
dei re merovingi di Austrasia.
Hanno prestigio politico e religioso:
grandi ricchezze fondiarie, spesso donate dai sovrani stessi;
appoggio dell’aristocrazia;
sostegno dei monasteri e santi in famiglia.
↓
VII secolo:
i re di Austrasia diventano tali solo di nome
(“re fannulloni“)
↓
687
in qualità di maestro di palazzo,
PIPINO DI HERISTAL
unifica Austria e Neustria in un unico regno
↓
714
Pipino di Heristal muore
↓
diventa nuovo maestro di palazzo suo figlio
CARLO MARTELLO
(= il “piccolo Marte”)
↓
Consolidamento del nuovo Regno;
POITIERS→ battaglia cruciale! Carlo Martello ferma l’invasione degli Arabi, che dalla Spagna stanno salendo verso Nord per invadere il resto dell’Europa.
↓
Battaglia fondamentale per le sorti dell’Europa:
l’Europa rimane cristiana.
↓
I Franchi dimostrano di essere l’unica potenza militare in Europa in grado di bloccare l’espansione araba.
↓
VIII secolo
Il Regno dei Franchi si consolida: diviene sempre più potente.
Punti di forza:
La cavalleria → tutti i Franchi abili al combattimento possono entrare nell’esercito, ma i contingenti di cavalieri scelti, professionisti della guerra, sono l’arma decisiva. Essi, infatti, sono legati ai Pipinidi da un rapporto di vassallaggio (= i Pipinidi distribuiscono terre ai propri guerrieri e li addestrano → i cavalieri sono del tutto devoti ai loro sovrani e si dedicano completamente alle armi).
Il cristianesimo → quello dei Franchi è l’unico popolo romano-barbarico a convertirsi subito al cattolicesimo, senza adottare l’eresia ariana. → Il papa si lega in modo saldo ai sovrani franchi, tanto da consacrare a Dio la nuova dinastia dei Pipinidi.
Pipino il Breve
750
papa Zaccaria riconosce i Pipinidi come nuovi sovrani, poiché ormai detenevano in modo esclusivo il potere di fatto.
↓
Legittimazione della reggenza dei Pipinidi sui Franchi.
751→ Deposto Childerico III, ultimo sovrano merovingio.
PIPINO “IL BREVE”
(figlio di Carlo Martello)
viene incoronato e consacrato a Parigi
prima dal vescovo Bonifacio e, tre anni dopo, da papa Stefano II
↓
La dinastia dei Pipinidi ha carattere sacro:
il re assume i suoi poteri e la sua autorità direttamente da Dio,