GIULIO CESARE

Origini:
- Nasce il 13 luglio del 100 a.C.
- Patriziato romano; famiglia aristocratica antichissima: GENS IULIA (i Giuli, che vantavano discendenza da Venere attraverso Iulo, figlio di Enea).
- Sua zia Giulia era moglie di Mario; Cesare sposa Cornelia, la figlia di Cinna (Mariano).
ORIGINI DELLA CARRIERA DI CESARE:
- 70 a.C. = QUESTURA (intanto, consoli POMPEO e CRASSO)
- 63 a.C. = PONTIFEX MAXIMUS (= massima carica religiosa)
- 62 a.C. = PRETORE (carica precedente al consolato)
- 61 a.C. = GOVERNATORE della Spagna Ulteriore
Un aristocratico di parte popolare
Cesare sceglie di schierarsi coi POPULARES (= popolari), in accordo con gli ideali di Mario.
↓
vs. politica degli OPTIMATES (= ottimati) e successo individuale.
↓
Acquisisce ampio bacino di clientes tra i populares
↓
ottiene comando di un esercito forte e fedele
↓
potere e notorietà
IL TRIUMVIRATO
Cesare vuole diventare console, ma non ha basi economiche abbastanza cospicue.
↓
Alleanza con uomini potenti (prima Crasso, poi Pompeo)
Perché Pompeo e Crasso?
Entrambi vogliono consolidare il proprio potere personale.
Pompeo vuole distribuire nuove terre ai suoi veterani delle guerre in Asia, ma il Senato non lo concede;
Crasso è l’uomo più ricco di Roma.
MA:
Pompeo e Crasso sono nemici.
Cesare ha acume politico e li unisce.
↓
PRIMO TRIUMVIRATO
(60 a.C., LUCCA)
=
accordo PRIVATO E PERSONALE
di 5 anni tra i tre uomini
(triumviratum ⇒ tres = tre; vir = uomo)
↓
IL PATTO COMPORTA:
- CESARE DIVENTA CONSOLE nel 59 a.C. col sostegno di POMPEO e CRASSO;
- I PROVVEDIMENTI DI POMPEO vengono approvati su spinta di CESARE CONSOLE;
- CRASSO ottiene le terre per i veterani di POMPEO presso la classe abbiente;
- CESARE, console, riduce le tasse dei pubblicani nelle province orientali dello Stato → CRASSO e la sua classe degli EQUITES (= cavalieri) ottengono vantaggi economici;
- CESARE ottiene terre anche per la PLEBE (grazie alle ricchezze provenienti dall’Asia).
- CESARE abolisce la pratica degli AUSPICI (manovrati dall’aristocrazia).
- CESARE si assicura il COMANDO PROCONSOLARE nelle seguenti province: GALLIA CISALPINA (Italia Settentrionale) + ILLIRICO + GALLIA NARBONESE (Provenza) per 5 anni. ⇒ MOSSA ASTUTA!
↓
Siccome sono territori turbolenti, Cesare ottiene il comando di 4 legioni.
↓
spingere il confine di Roma più a Occidente, nella Gallia libera e barbarica.
⇒ IL SENATO È IMPOTENTE.
⇒ Alla fine del consolato, CESARE SI SBARAZZA DEI SUOI NEMICI POLITICI: CATONE e CICERONE.
CATONE = politico e magistrato oppositore del triumvirato e contrario al potere di Cesare → mandato a governare Cipro.
CICERONE = magistrato, politico e avvocato che avversava il potere individuale dei triumviri → esiliato a
→ Cesare si allea con il tribuno della plebe PUBLIO CLODIO, nemico acerrimo di Cicerone
→ CLODIO rimane a ROMA come capo dei populares, che contrastano a mano armata gli aristocratici.
⇓
CESARE PARTE PER LA GALLIA
MA:
CONTROLLA ROMA A DISTANZA.
LE GUERRE IN GALLIA
- SVEVI e SEQUANI giungono da nord sulle tribù degli ELVEZI (nell’odierna Svizzera occidentale) e questi si spostano a occidente, sugli EDUI (galli liberi ma alleati a Roma).
↓
Gli Edui chiedono aiuto a Cesare
(che cercava pretesto per espandersi)
↓
Cesare sconfigge gli Elvezi a Bibracte.
2. Cesare sconfigge i GERMANI sul RENO (re = ARIOVISTO)
↓
Cesare si assicura il dominio sulla Gallia centrale
↓
Tentativo di conquistare Gallia del Nord
↓
3. Guerra contro i BELGI, che formano COALIZIONE ANTIROMANA con altri popoli
↓
Cesare vince e conquista fino al fiume MOSAe arriva al CANALE DELLA MANICA
↓
oltrepassa il canale
SECONDO ACCORDO DI LUCCA
A Roma ci sono forti contrasti tra Clodio e gli aristocratici
↓
Pompeo inizia a temere il potere di Cesare
↓
Pompeo cerca appoggio dell’oligarchia senatoria e richiama Cicerone dall’esilio.
↓
Cesare torna in Italia
↓
56 a.C.
SECONDO ACCORDO DI LUCCA
tra Cesare, Pompeo e Crasso
↓
- Cesare ottiene altri 5 anni di proconsolato in Gallia;
- Pompeo e Crasso consoli nel 55 a.C.
- Pompeo proconsole di Spagna.
- Crasso proconsole in Oriente.
↓
Pompeo tradisce Cesare
↓
non si reca in Spagna ma rimane a Roma e si allea con l’aristocrazia senatoria
(si dimostra difensore delle istituzioni tradizionali)
- 53 a.C. = CRASSO muore a Carre (Mesopotamia) combattendo contro i PARTI.
- 52 a.C. = POMPEO eletto consul sine collega (= console senza collega) e prende possesso militare di Roma. ⇒ POTERE ASSOLUTO!
CONQUISTA DEFINITIVA DELLA GALLIA
Cesare torna in Gallia
↓
si spinge sempre più a NORD, oltrepassa ancora la MANICA:
54 a.C. = Cesare arriva al Tamigi e si allea con alcune tribù locali.
↓
53 a.C. = Cesare torna in Gallia per contrastare gli Arverni
(capo = VERCINGETORIGE)
↓
52 a.C. = Assedio di ALESIA e vittoria romana
↓
Vercingetorige viene deportato a Roma;
decapitato nel trionfo di Cesare dopo 6 anni di prigionia.

⇓
GALLIA INCORPORATA DEFINITIVAMENTE NEL MONDO ROMANO
↓
I Galli adottano lingua, usi e costumi dei vincitori
(= ROMANIZZAZIONE DEI POPOLI VINTI)