PARTE I
Cesare sceglie di schierarsi coi POPULARES (= popolari), in accordo con gli ideali di Mario.
(vs. politica degli ottimati e successo individuale)
↓
Acquisisce ampio bacino di clientes tra i populares
↓
ottiene comando di un esercito forte e fedele
↓
potere e notorietà
Cesare vuole diventare console, ma non ha basi economiche abbastanza cospicue
↓
Si allea con uomini potenti
(prima Crasso, poi Pompeo)
Perché Pompeo e Crasso?
Nasce il PRIMO TRIUMVIRATO (60 a.C., LUCCA) = accordo PRIVATO e PERSONALE di 5 anni tra i tre uomini (triumviratum ⇒ tres = tre; vir = uomo)
↓
IL PATTO COMPORTA:
↓
Siccome questi sono territori turbolenti, Cesare ottiene il comando di 4 legioni.
↓
obiettivo di Cesare:
spingere il confine di Roma più a Occidente, nella Gallia libera e barbarica.
IL SENATO È IMPOTENTE.
⇒ Alla fine del consolato, CESARE SI SBARAZZA DEI SUOI NEMICI POLITICI: CATONE e CICERONE.
CATONE = politico e magistrato (oppositore del triumvirato e contrario al potere di Cesare) → mandato a governare Cipro.
CICERONE = magistrato, politico e avvocato che avversava il potere individuale dei triumviri → esiliato.
→ Cesare si allea con il tribuno della plebe PUBLIO CLODIO, nemico acerrimo di Cicerone.
→ CLODIO rimane a ROMA come capo dei populares, che contrastano a mano armata gli aristocratici.
⇓
CESARE PARTE PER LA GALLIA
MA:
CONTROLLA ROMA A DISTANZA.