1304 – 1374
“Sento qualcosa di insoddisfatto nel mio cuore, sempre”
Nascita: Arezzo, 1304;
figlio di un notaio fiorentino.
↓
Trasferimento a Carpentras, vicino ad Avignone (Francia).
Avignone = (in questo momento) sede del papato!
↓
Studia classici latini.
6 aprile 1327
(Venerdì Santo)
chiesa di Santa Chiara (Avignone)
↓
incontro con Laura de Noves
↓
La amerà per tutta la vita.
→ Diventa cappellano di famiglia del Cardinale Colonna (importante famiglia di Roma).
→ Viaggi per l’Italia e l’Europa;
→ Ritiri a Valchiusa (vicino ad Avignone): per studiare e scrivere in solitudine.
1341 → Roma (Campidoglio) → laurea poetica.
1360 → trasferimento in Italia: Milano → Padova → Venezia.
1374 → muore ad Arquà (colli Euganei, Padova).
IN LATINO:
IN LINGUA VOLGARE:
↓
La lirica di Petrarca gira intorno a Laura
↓
MA
Non solo argomento amoroso:
polemiche contro la Chiesa, amicizia, brevità della vita, inquietudini, passioni, politica.
↓
Trionfo di: Amore, Pudicizia, Morte, Fama, Tempo, Eternità.
↓
Eternità trionfa su tutti perché è simbolo di Dio.
Contrasto interiore, tensione tra:
=
semplice ma raffinato, elevato, elegante
↓
esprime in modo soggettivo i sentimenti del poeta
⇓
Su di lui si definisce il canone di eleganza e naturalezza espressiva
su cui si baserà la lingua poetica italiana fino all’800 compreso.
1. DALLE ORIGINI ALL’INCONTRO CON LAURA
2. GLI ORDINI MINORI E LA CORONA POETICA
3. LA CRISI SPIRITUALE E LA MORTE DI LAURA
4. DA AVIGNONE A MILANO
5. FIRENZE, ARQUA’ E LA MORTE